Ripararsi sotto il letto, evitare le scale, allontanarsi da edifici e lampioni se si è all'aperto: sono alcune delle regole d'oro in caso di terremoto stilate dalla Protezione civile, secondo cui la prevenzione inizia già tra le quattro mura. "La sicurezza dipende soprattutto dalla casa in cui abitate. Se è costruita in modo da resistere al terremoto, non subirà gravi danni e vi proteggerà. Ovunque siate in quel momento, è molto importante mantenere la calma e seguire alcune semplici norme di comportamento". Ecco cosa fare prima, durante e dopo un evento sismico.
Da solo, fin da subito
• Allontana mobili pesanti da letti o divani.
• Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete.
• Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo.
• In cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa.
• Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce.
• Individua i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararti in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto.
• Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono.
• Informati se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del tuo Comune: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti in caso di emergenza.
• Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.
Durante un terremoto
• Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
• Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
• Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
• Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare
• Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
• Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.
Dopo un terremoto
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
Trauma sisma, ecco i consigli per i bambini
Telefono Azzurro, anche nell'emergenza, è vicina ai più piccoli. L'associazione si sta attivando, in collaborazione con la Protezione Civile, per essere presente nei luoghi colpiti dal sisma attraverso volontari appositamente formati e operatori professionisti, per un sostegno a bambini, adolescenti e adulti, come gia' fatto durante emergenze passate come quelle in Emilia Romagna, Abruzzo e Molise. Inoltre, Telefono Azzurro mette a disposizione dei bambini e dei loro genitori l'assistenza telefonica attraverso le sue linee di ascolto, il 114 Emergenza Infanzia e l'1.96.96, dedicato a bambini e adolescenti. Attiva anche la chat (www.azzurro.it/chat), dove ogni giorno persone esperte di bisogni di bambini e ragazzi sono pronte a rispondere alle loro richieste. "L'impatto sui bambini di un evento traumatico come il terremoto che ha scosso il Centro Italia è particolarmente forte", ha dichiarato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e docente di Neuropsichiatria Infantile, "molti di loro si trovano a dovere affrontare sensazioni prima sconosciute, come la paura, il lutto, la perdita della casa e delle proprie abitudini, la vista di immagini drammatiche. è normale, in queste situazioni, provare paura intensa, senso di impotenza, di angoscia, di confusione che possono pero' scomparire in breve tempo, grazie anche al supporto e alla vicinanza di persone affettivamente importanti. Primi fra tutti i genitori". "A volte basta davvero poco per stare al fianco dei vostri bambini, piccoli gesti per aiutarli a gestire situazioni traumatiche e ad affrontare, per esempio, la paura di dormire un'altra notte fuori casa", spiegano da Telefono Azzurro.
Ecco alcuni consigli per aiutarvi a gestire il trauma dei vostri piccoli:
- trovate il tempo e la tranquillita' necessari per stare insieme ai vostri figli e parlare con loro
- ascoltate le loro domande, anche se ripetitive e insistenti, e rispondete loro con sincerita'
- evitate il piu' possibile di mostrare la vostra ansia e le vostre preoccupazioni
- scegliete parole semplici e utilizzate esempi concreti e comprensibili per i bambini per spiegare quello che sta succedendo
- rispettate le emozioni e le paure dei bambini, anche se possono sembrare eccessive o irrazionali
- evitate che i bambini siano esposti a situazioni che ricordano l'evento traumatico vissuto: ne è un esempio essere ripetutamente esposti a dolorose immagini televisive
- prestate attenzione alla maniera in cui l'ansia puo' esprimersi nei bambini: mal di testa o mal di pancia ricorrenti, senza che sia identificata alcuna causa organica, posso essere sintomi del trauma. In particolare, per genitori di piccoli fino a 6 anni
- state loro molto vicini, evitando separazioni a meno che non sia strettamente necessario
- rassicurateli e fateli sentire protetti, mostrandovi il piu' possibile tranquilli
- dedicatevi insieme a loro ad attivita' rilassanti, come leggere una fiaba, passeggiare, giocare, ascoltare la musica.
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...